Attic or brickwall room renovation

I know, I am terribly late.. I said that I would publish the photos of the attic by the end of the year and instead … We are in the second quarter of 2022! But it does not really matter, because in spite of any form of intellectual honesty I intend to backdate the publication of the this post 😜.
+++ Trovate la versione in Italiano sotto 🇮🇹+++ 

Remember when I told you about our big “phase two lockdown project”, the study? That was the big project of that closing period but not our biggest project. The most challenging renovation project (the one done entirely by us I mean) was certainly the attic (try to search #brickroomrenovation on IG) and that transformed it from an uninhabited attic covered with rubble and pigeon poop..

Into our best room ever!

I did not remember how much work there was behind the current attic. I remembered the days of work: cleaning, restoring, painting the walls… Clean and paint the roof beams… Insulate the ceiling, cover it, put the plasterboard (our first time!) and paint it. Fix the floor, do the electrical installation and put the lights. Then, making the furnishings, preparing for the pellet stove, finding a nice way to reuse the old staircase .. So many things ..
This is the room that looks the most like us because we really made it like us!

The work on the attic has kept us busy for a few years, also because in the meantime we have made some other stuff as change the staircase(but this is another story …)

This room allowed us to test a bit of everything, this is where we used plasterboard for the first time, understanding that we could build interesting cabinets (lockdown phase one desperation ..). We created the external light system, with the physical and moral support of our super uncle :-).

We really love this project, see thinks change day by day but also the possibility to do something during the first lookdown, this was a great help for us during a so strange and frightening time.

The first time we visited the house we did not expect to find an habitable attic. Climbing that very steep staircase and finding all that space, high, abandoned and unused, triggered something ..💕

At the bottom of the page I’ve collected some photos of the work. I need to watch them sometime, just to believe we have really done this!

+++ ITA Version +++

So di essere in tremendo ritardo.. Avevo detto che avrei pubblicato le foto del rifacimento della mansarda entro la fine dell’anno e invece… E invece è già il 2022 inoltrato ma non importa, perché in barba a qualsiasi minima forma di onestà intellettuale ho intenzione di retrodatare la pubblicazione del post 😜

Ricordate quando vi ho parlato del nostro grande progetto per il lockdown fase due, la cameretta?
Ecco quello è stato si il grande progetto a cui ci siamo dedicati in quel periodo di chiusura ma non il progetto più grande cui ci siamo dedicati.
Il progetto di ristrutturazione più impegnativo (quello fatto interamente da noi intendo) è stato sicuramente quello che ha coinvolto la mansarda e che l’ha trasformata da solaio disabitato ricoperto di calcinacci e cacca di piccione..

Attic-before

In una delle aree di casa che stiamo vivendo di più 🙂

Non ricordavo assolutamente quanto lavoro ci fosse dietro all’attuale mansarda. Ricordavo le giornate di lavoro: pulire, scrostare i muri, risanarli. Dare i fondi e pitturare, più volte, le pareti… Ripulire e verniciare le travi del tetto.. E poi isolare il soffitto, rivestirlo, mettere il cartongesso e pitturarlo. Posare il pavimento, fare l’impianto elettrico e mettere le luci. E poi, realizzare gli arredi, preparare per la stufa a pellet, trovare un modo carino per riutilizzare la vecchia scala.. Così tante cose.. È sicuramente la stanza di casa che ci assomiglia di più perché è stata completamente trasformata da noi..
Insomma i lavori alla mansarda ci hanno impegnati per qualche anno, anche perchè nel mentre abbiamo rifatto la scala che la collega alla cameretta (ma questa è un’altra storia…)
Questa stanza ci ha permesso di testare un po’ di tutto, è qui che abbiamo usato il cartongesso per la prima volta capendo che ci si potevano costruire mobiletti interessanti (disperazione da lockdown fase uno..). Abbiamo realizzato l’impianto della luce esterno (con supporto fisico e morale della zio 🙂 ) Insomma, ci siamo sbizzarriti e ne è valsa la pena!

La prima volta che siamo entrati in questa casa non ci aspettavamo che la mansarda fosse abitabile. Salire quella scala ripidissima e trovare tutto quello spazio, alto, abbandonato ed inutilizzato ha fatto scattare qualcosa.. 💕

Qui sotto qualche scatto a ricordo dei lavori che ci hanno portato finalmente.. Alla nostra mansarda 😊

+++ Photo Story +++

This slideshow requires JavaScript.

Mi piaceva ricordare anche i lavori per la stufa a pellet. Grande acquisto 🙂

This slideshow requires JavaScript.

E come abbiamo coperto gli impianti che non ci piacevano?

This slideshow requires JavaScript.

Feel free to leave a Reply if you like

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.