I’m completly in love with cherry seeds pillows! ❤ During winter evenings a warm pillow, some drops of essential oil and a cup of tea… amazing..
So this year I thought: “What a great idea for a Xmas gift?!” Obviously as a gift it has to be pretty too so… some are personalized with name or initial, some are in a pretty patchwork and some are both!
+++ Trovate sotto la versione in italiano +++
What we need: Cotton fabric, plane for the lining and whatever you like for the outside (I’ve used some scraps from other projects), pencil and paper, basic sewing kit.
Model:
It is the standard shape of travel pillow so, if you have one you can use it as a model. If not try to drow it on a piece of paper. Fold the paper could simplify your work 🙂
When define the dimention of your pillow considering cherry seeds weight. As an example, my big pillows are (38x30cm) for a weight of 1kg.
Patchwork:
The ‘patchwork effect’ was a great idea! Everyone love it! Also, it makes pillows look so hard to do, which they’re not! 🙂
You just have to measure the area you need for the model, my was 40×32 cm. Now take all your scraps and define a size (hight or width) that can be fine for your scraps.
For example let say 10cm hight. Take your scraps and cut some pieces with a side of 10cm. The other size can change from piece to piece. So you will have, 10×5, 10×10, 10×3, … cut enought pieces to make a rectangle big enought for your model (remember to consider seams allowance).
Take your pieces and sew them together to make a strip of 40×10 cm (the number of pieces depend of the width of your scraps).
You will need 4 stripes 40×10. Sew together the 4 stripes making your rectangle (in the example at least 40×32). Now do the same for the oter side 🙂
This could seems a long process but, once you have all the pieces cut, it will take jus a few minutes and you will recycle your scraps in a lovely way!
Making:
Once you have your patchwork copy the model on the back and put them together. The process is the same used for the cherry seeds heart so here you can find the tutorial
Personalizing:
You can decorate your pillowcase with applique or embroidery, I’ve found easy to do this before sewing.
A personalized cherry seed pillow and some essential oils will make a real relaxing present ❤
+++ ITA – Version +++
Quest’anno per i regali di Natale ho rispolverato un grande classico, i noccioli di ciliegia. Adoro questa ‘imbottitura naturale dai mille usi. Nelle sere d’inverno un cuscinetto di noccioli caldo, magari qualche goccia di olio essenziale e le tensioni della giornata sono solo un ricordo.
Quale miglior regalo di Natale?! Certo non poteva essere un semplice cuscino monocromo… così ne ho personalizzati alcuni con i nomi o le iniziali delle persone cui volevo regalarli, qualcuno l’ho realizzato a patchwork riciclando gli scarti di altri progetti, per qualcuno ho fatto un mix!
Cosa Ci serve: Cotone tinta unita per la fodera interna, cotone fantasia per l’esterno (tutti i ritagli che avete), noccioli di ciliegia, carta e matita, Kit da cucito.
Il modello:
La forma è quella classica dei cuscini per il collo da viaggio. Se ne avete uno potete usarlo come modello, altrimenti riportate la forma su un foglio di carta. Per far si che le due metà del cuscino siano uguali piegate il foglio di carta a metà e disegnate metà cuscino partendo dalla piega. Tagliate, sempre mantenendo piegato il foglio, e riaprite. Un po’ come si faceva con le bamboline di carta da piccoli 🙂
La dimensione del cuscino puo’ essere variabile ma considerate che i noccioli pesano quindi non esagerate. I miei cuscini più grandi (38x30cm) pesano quasi 1kg.
Il patchwork:
L’effetto patchwork è piaciuto moltissimo! Tutti questi pezzettini di stoffa fanno sembrare difficilissimo qualcosa che difficile proprio non è! Tutto sta nel definire la dimensione del cuscino e trasformarla in rettangolo, nel mio caso 40×32 cm, a questo punto prendete tutti i ritagli che avete e scegliete una dimensione (altezza o larghezza) che ne puo’ accomunare molti.
Diciamo, per comodità, che fissiamo un’altezza di 10cm. Tagliate dei pezzi con un lato di 10cm e l’altro variabile in base agli scarti che avete. Ritagliate abbastanza pezzi per poter coprire l’area che vi interessa (ricordate di considerare i margini di cucitura).
Iniziate a cucire insieme i vostri rettangolini per formare una striscia di almeno 40×10 cm (il numero di pezzi da unire varia in base alla larghezza dei vostri scarti) procedete in questo modo fino ad avere 4 strisce 40×10. Ora cucite le strisce una all’altra (sul lato lungo) fino ad ottenere un rettangolo di almeno 40x32cm. Ripetete per l’altro lato.
Puo’ sembrare un lavoro lungo ma una volta uniformati gli scarti si tratta di pochi minuti di lavoro e l’effetto ripagherò gli sforzi 😉
La realizzazione:
Una volta che avete finalizzato il patchwork non vi resta che riportare il modello sul rovescio del vostro rettangolo e procedere come fatto per i cuoricini. Se volete qui trovate il tutorial passo passo per la realizzazione.
Decorazione:
Potete decorare i vostri cuscini prima o dopo averli cuciti, io ho preferito farlo prima, in alcuni casi ho applicato gli applique a macchina subito dopo aver ritagliato le due parti del modello.
Potete regalarli accompagnati da un olio essenziale per un pensiero di tutto relax. ❤