Two weekends ago I was in Spello, this lovely village in Umbria known for the ‘infiorate’. I have to admit.. I didn’t know them It was one of my mother’s ideas, she’s always so full of proposals!! So here I am writing about this amazing flower experience. Once again, thanks mum! 🙂
+++ Trovate sotto la versione in italiano +++
Spello is this lovely place in Umbria with great art, pottery, architectures, churches and all the things people look for in Italy, so, if you can, stop and see it, just a little braek for a cold artisanal beer, it worth it! But the thing I want to tell you about is the Corpus Domini feast and It’s ‘infiorate.
Once a year the streets of the village are painted with this great pictures made all by flowers, petals to be precise.
The people of the village, divided in groups (family, friends, associations, schools..), work for months to define a theme and design the project for the ‘infiorata’ than they work for a day and a night to make it. The morning of the second day (Sunday), during the procession of the Corpus Domini celebration, the bishop walks on the ‘infiorate’ and everything ends.
They work so hard for this wonderful project that last for just a morning.
If you love flowers and art you have to see this once in a lifetime. See the picture grow up thanks to hard work and flowers, just flowers, is absolutely amazing. Walking around this magical place by night and see people work on their projects, I cannot explain, it is something unique.
+++ ITA Version +++
Due weekend fa ero a Spello, un meraviglioso pesino umbro, conosciuto dai più (non da me che ne ignoravo completamente l’esistenza) per le infiorate del Corpus Domini.
Non avrei mai pensato di andare a vedere le infiorate, non sapevo di preciso di cosa si trattasse, non avevo idea dell’enorme lavoro che richedono. Insomma l’ennesima esperienza che senza quel ciclone di entusiasmo che è la mia mamma mi sarei persa ❤
Invece eccomi qui a raccontarvi di questi 2 giorni di magia floreale!
Le infiorate sono questi bellissimi tappeti floreali dal tema vario che vengono realizzati lungo le vie cittadine nella notte che precede la celebrazione del Corpus domini. I disegni, studiati in bozzetti, vengono riportati sulle strade e poi ‘colorati’ utilizzando petali di fiori o fiori interi. Nella realizzazione sono coinvolte associazioni, scuole, contrade. La colorazione dei disegni richiede tutta la notte. La mattina durante la processione il vescovo cammina sui tappeti appena finiti, il loro scopo è raggiunto, la loro vita molto breve.
Se vi piace l’arte, amate i colori e la meraviglia della creatività umana, io credo che una volta nella vita dobbiate vedere un’infiorata. Attenzione non sto dicendo di presentarvi la mattina ed osservare le opere finite tra la folla scalpitante, sotto al sole, stretti tra le viuzze di questo paesino fiorito che non riuscireste a godervi. Vi sto suggerendo di arrivare la sera prima, guardare i gruppi lavorare, l’affiatamento, l’entusiasmo, la gioia condivisa. Poi magari continuare a passare per le vie durante la sera e lungo la notte, vedere i lavori prendere vita e corpo, farsi colore, espressione, profumo. Gioire con le persone che li hanno pensati, mentre piano, piano prendono vita sotto i vostri occhi. Condividere la crescita della tensione fino all’esplosione dell’applauso che decreta la fine del lavoro. Guardare negli occhi la stanchezza di chi ha lavorato tutta notte per creare qualcosa di bellissimo ma dalla vita così breve.
Se cogliete quello che c’è dietro, la fede, l’impegno, l’abilità, la tradizione quello che si prova è indescrivibile.