Finally a new sewing tutorial! After some lovely, not exactly on topics, posts 🙂
A personalized tote bag is always a lovely present for a friend! Or not?!
I’ve seen this decoration in an Istagram post and I had to try it! So the bag was just a lovely excuse 🙂
+++ Trovate sotto la versione in italiano +++
What we need: Cotton fabric (at least three different colours or decorations), basic sewing kit.
First of all we need to define the decoration. In this case it seams made of a great number of different pieces in different shapes but it is just made of 4 types of squares. So much easier than it looks!
To make the same decoration above you will need: 4 black squares for corners, 8 black and red squares for the central star, 20 red and gray squares for the rest. Each squares have the same size.
The central block is made of a square with a side long twice the side of the basic square (if you prefer you can use 4 squares to make it). Hope the scheme below could help.
Frontal decoration
Once you have all your squares you need to put them together following the above scheme. To sew the pieces you will need to proceed by lines, so sew the first 6 squares than the other 6, than again since you have all the lines. Now combine the lines.
In my case I have to combine the middle part in a 4 + 1 + 4 line as the central piece is big as 4 small squares.
Personalization
As I want the bag a little more personalized I’ve decided to add a central decoration (I’ve used the initial of my friend’s name). I’ve made a paper model of my decoration and use it to draw the ‘M’ on the back side of the fabric I’ve choosen. Remember to reverse the model on the fabric.
Once done, cut off your decoration and add it to your front side with zig-zag stitches. If you want you can fix it to the fabric with a fusible before sewing.
Edge & Back
To finish the frontal part of the bag I added a black binding to the decoration. You will need 2 stripes of fabrics of the same lenght of the decoration and 2 stripes lenght as the decoration plus twice the hight of the binding. The hight of the binding depends on you 🙂
For the back side you will need a piece of fabric of the same sizes as the front, pin them together right side to right side and sew all around three edges.
Inside
For the lining you will need two pieces of fabric of the same sizes of the front of your bag. In my case I’ve cut them a little bit longer as I would like to have a sort of top edge. Put the two pieces right side to right side and sew all around three edges. Leave an open on the bottom part, 5cm would be fine.
Now we will sew the two parts togheter working on the back sides of the fabric. To sew alla round the top you will need to put one part inside the other. Pin the in place and check the result before sewing. Once done we will reverse our bag trough the open on the bottom of the lining.
Close the open with stitches and make some seams to fix together front and lining. I’ve made a sort of quilting on the decoration.
Handles
Use an old bag as model for your handles measures. Once defined cut two pieces of fabric lenght as your handles, plus seam allowance plus 1 cm, and high twice the high of your handles, plus seam allowances plus 1 cm. Fold your stripe in a half then fold in 0,5 cm on both sides. Iron them and sew in place.
Define the position of your handles (they need to be specular) pin them in place and fix. Fold back 1 cm before sewing so you will have a nice finish.
Done! What do you think?! Much easier done than said ❤
+++ ITA – Version +++
Torniamo a parlare di cucito con questo nuovo tutorial, dopo qualche post non esattamente in linea con quello che dovrebbe essere il soggetto principale del blog 🙂
Ripartiamo da un grande classico: la borsa di stoffa! Sempre un regalo gradito. Si usa in mille modi diversi per mille scopi diversi, dalla spesa al PC passando per la spiaggia. Questa è una semplice reinterpretazione con quel pizzico di personalizzazione in più che rende il progetto divertente per chi lo fa e originale per chi lo riceve.
Cosa ci serve: cotone (in almeno tre diversi colori o fantasie), Kit da cucito.
Per prima cosa definiamo la nostra decorazione, io ne avevo vista una simile su un post Instagram ( che non sono riuscita a ritrovare 😦 ) e mi ero ripromessa di provare a realizzarla. Questa mi è parsa l’occasione buona!
So che puo’ sembrare complicata, un sacco di pezzettini di forme diverse per creare la greca in rosso, poi la stella.. Insomma tanto taglia e cuci. In realtà è tutto mooolto più semplice! Alla base ci sono 2 trucchi meravigliosi!!
Primo trucco: vi serviranno solo quadrati. Nello specifico avremo bisogno di 4 quadrati neri per gli angoli, 8 quadrati neri e rossi per la stella centrale e 20 quadrati rossi e grigi per tutto il resto!
Secondo trucco: per realizzare i quadrati non dovrete andare a tagliare e cucire innumerevoli triangoli ma semplici quadrati! Per avere gli 8 quadrati neri e rossi ad esempio andremo a tagliare un quadrato rosso ed uno nero, li punteremo dritto su dritto e andemo a cucirli insieme lungo tutti e 4 i lati. Una volta cuciti andremo a tagliare lungo le diagonali creando 4 quadrati rossi e neri.
La dimensione dei quadrati ovviamente varia in base al progetto. Il suggerimento qui è di fare qualche prova su carta per capire qual’è la dimensione migliore per voi. Ricordate di considerare i margini di cucitura quando fate le prove.
Pronti? Iniziamo 🙂
Decorazione frontale
Una volta ritagliati i vostri quadrati combinateli seguendo l’immagine sotto. Il quadrato centrale avrà il lato largo due volte il lato dei quadrati più piccoli (se preferite potete ricrearlo usando 4 quadrati piccoli).
Per cucire insieme i vari pezzi sarà necessario procedere per righe. Potete procedere in orizzontale o in verticale come vi è più comodo. Iniziando dal primo quadrato nero in alto a sx componete la prima riga. Una volta composte tutte le righe andremo ad unirle cercando di rispettare le congiunzioni dei singoli quadrati.
La mia riga centrale, vista la dimensione del quadrato, è composta da 4 + 1 + 4 quadrati.
Personalizzazione
Per rendere un po’ più personale il regalo ho deciso di aggiungere sulla parte centrale della decorazione l’iniziale dell’amica cui volevo regalare la borsa.
Una volta disegnato il modello in carta sono andata a riportarlo sul retro della stoffa, fate attenzione al verso del disegno (che si tratti di lettere o altro) dovremo riportarlo specchiato.
Ritagliamo la nostra lettera, la andiamo a posizionare dove preferiamo e la cuciamo con uno zig-zag fitto. Potete semplificare il processo di cucitura incollando la vostra decorazione con della carta termo adesiva prima di cucirla.
Bordatura e retro
Per definire meglio la lavorazione frontale ho deciso di bordarla con una striscia di cotone scuro. Io ho usato una striscia intera luga come il perimetro della mia decorazione più gli angoli. Ma il modo più semplice per procedere con la bordatura è quello di tagliare 4 strisce di tessuto della stessa altezza, 2 lunghe come il lato della vostra decorazione (A) e 2 lunghe come il lato più due volte l’altezza del bordo (B). In questo modo andrete a cucire prima le due strisce più corte, ipotizziamo sul lato alto e su quello basso e poi le due più lunghe ai lati. Senza complicazioni ‘angolari’.
Per il retro della borsa ritagliate un rettangolo delle stesse dimensioni di quello frontale e cuciteli insieme lungo tre lati, dritto su dritto.
Fodera interna
Dopo aver scelto la stoffa che desiderate utilizzare come fodera, andate a ritagliare due rettangoli larghi come il fronte della vostra borsa ma leggermente più alti. Sempre che vi piaccia l’effetto risvolto della mia versione. Se preferite non vedere il risvolto limitate l’altezza della vostra fodera a quella dell’esterno.
Cucite insieme i due rettangoli su tre lati, come fatto per l’esterno, lasciando però un’apertura sul lato basso del sacchetto (quello che sarà il fondo della vostra borsa).
Ora dovrete andare ad infilare i due sacchetti l’uno nell’altro, ma anziche’ cucirli sul dritto della stoffa li andremo a cucire sul retro. Cuciremo lungo tutto il margine superiore della borsa ma lavorando sul rovescio delle stoffe. Una volta finito rivolteremo il tutto utilizzando l’apertura sul fondo della fodera.
Potete ore chiudere l’apertura con dei punti fitti e fissare la fodera all’esterno della borsa in alcuni punti. Io ho ripassato la decorazione centrale per dare un’effetto ‘trapunta’.
Bretelle
Per definire lunghezza e larghezza delle bretelle la cosa più semplice è misurare quelle di una borsa che vi piace. Ritagliate poi due strisce di stoffa della lunghezza delle bretelle, più i margini di cucitura ed un centimetro per il risvolto, e del doppio della larghezza, sempre considerando i margini di cucitira.
Potete andare a cucire le bretelle sul rovescio della stoffa o sul fronte, io vi consiglio il fronte per evitare di doverle risvoltare, soprattutto se sono strette. Piegate quindi a metà la vostra stoffa nel senso della larghezza, risvoltate verso l’interno un mezzo centimetro per lato in modo da rifinire il bordo. Fissate e cucite lungo il bordo, potete aiutarvi stirando la bretella prima di cucirla.
Una volta preparate entrambe le bretelle cucitele in posizione, dovranno essere speculari tra fronte e retro della borsa.
Rivoltate un centimetro dei finali prima di fissarli in modo da avere un margine pulito.
Finito! Come vi è sembrato?! Non si è rivelato tutto molto più semplice del previsto?
Sicuramente ci saranno imperfezioni e qualche cucitura storta (a meno che non siate super precise!!) ma la soddisfazione è tanta ❤
Non vale la pena di ricominciare subito con un nuovo progetto?!